Superbonus 110% e serramenti
STENFIS formula PREVENTIVI e UNA PRIMA VERIFICA DEL RISPETTO DEI MASSIMALI DI LEGGE
Il Superbonus è un’agevolazione che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021(in proroga) a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Regola fondamentale: per ottenere il Superbonus si deve ridurre di due classi il consumo energetico dell’edificio. Questo risultato può essere raggiunto anche effettuando insieme all’intervento “trainante” uno o più degli interventi “trainati”. In questo caso la detrazione maggiorata si applica a tutti gli interventi considerati complessivamente e nei limiti di spesa previsti per ciascuno di questi.
Gli interventi trainati sono quelli elencati nel comma 2 dell’art. 119.
Si tratta di tutti gli interventi per i quali è attualmente riconosciuto l’ecobonus, ossia quelli contenuti nell’art. 14 del dl 63/2013.
Tra i principali:
– sostituzione serramenti e infissi;
– installazione schermature solari;
– installazione pannelli solari per la produzione di acqua calda.
L’intervento deve presentare le seguenti caratteristiche:
1) sostituire gli elementi già esistenti e/o sue loro parti;
2) riguardare stanze o vani riscaldati e quindi proteggerli verso l’esterno o verso vani non riscaldati;
3) assicurare un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di legge.
Quest’ultima dichiarazione può essere attestata dal produttore.
Per quel che riguarda il dettaglio delle spese ammesse, la detrazione è riconosciuta per:
– fornitura e posa in opera di finestre comprensive di infissi;
– fornitura e posa in opera di scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l’infisso) e loro elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi (o del solo vetro);
– fornitura e posa in opera di porte d’ingresso;
– integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati.
In riferimento agli elementi a vetro, ai fini della valutazione del valore della trasmittanza, l’ENEA ha precisato che si può considerare anche l’apporto degli elementi oscuranti